Monastero
della foresta delle canne di bambù
Orari
di meditazione comunitaria:
-
mattino dalle ore 6,00 alle ore 6,30;
-
ora media dalle 12,30 alle 13,00;
-
serale dalle 22,00 alle 22,30.
Da
lunedì 23 febbraio a domenica 1° marzo
Settimana
della tradizione buddhista (2)
Dal
buddhismo tibetano (Da lunedì 23 a mercoledì 25)
Dal
buddhismo theravada (Dal 26 gennaio al 1° marzo).
Lunedì
23 – Mattina
Programmi
di ricerca scientifica hanno evidenziato come sia possibile
sviluppare considerevolmente qualità come l’attenzione,
l’equilibrio emotivo, l’altruismo e la pace interiore.
Matthieu
Ricard
Filosofo,
scrittore, fotografo, giornalista e membro dell’Accademia francese.
(Monaco
buddhista della tradizione tibetana)
Lunedì
23 – Ora
media
Altri
studi hanno parimenti dimostrato i benefici derivanti da venti minuti
di meditazione quotidiana praticati nell’arco di sei-otto settimane: riduzione dell’ansia e della vulnerabilità al dolore, della tendenza alla depressione e alla collera, rinforzo dell’attenzione, del sistema immunitario e del benessere in generale.
di meditazione quotidiana praticati nell’arco di sei-otto settimane: riduzione dell’ansia e della vulnerabilità al dolore, della tendenza alla depressione e alla collera, rinforzo dell’attenzione, del sistema immunitario e del benessere in generale.
Matthieu
Ricard
Lunedì
23 – Serale
Ognuno
di noi è in grado di liberarsi dagli stati mentali che alimentano la
sofferenza nostra e del nostro prossimo, e può trovare la pace
interiore contribuendo così al benessere degli altri.
Matthieu
Ricard
---
Martedì
24 – Mattina
Siamo
convinti, più o meno consapevolmente, che più cose avremo da fare
più le nostre sensazioni s’intensificheranno, e che in tal modo
potremo attenuare quel fastidioso senso di insoddisfazione.
Le
tecniche di meditazione puntano alla trasformazione della mente. Non
è necessario affibbiargli un’etichetta religiosa.
Matthieu
Ricard
Martedì
24 – Ora
media
Soffriamo
a causa dei pensieri dolorosi, ci lasciamo prendere dalla collera o
ferire dalle parole dure che gli altri ci rivolgono.
In
tali circostanze, chi non vorrebbe poter controllare le proprie
emozioni in modo da essere libero e padrone di se stesso?
Matthieu
Ricard
Martedì
24 – Serale
… ci
capita di sperimentare episodi di pace interiore, di amore e di
lucidità, … se addestrassimo la mente a coltivare quei momenti
speciali potremo trasformare radicalmente la nostra vita.
Matthieu
Ricard
---
Mercoledì
25 – Mattina
Se
imparassimo a coltivare l’amore altruistico e la pace interiore, e
parallelamente riuscissimo ad attenuare il nostro egoismo, con il suo
bagaglio di frustrazioni, la nostra esistenza non perderebbe niente
della sua ricchezza; anzi, avremmo tutto da guadagnarci.
Matthieu
Ricard
Mercoledì
25 – Ora
media
…
il nostro carattere
sembra resistere al mutamento. Anche dopo diversi anni (di
meditazione) è difficile che le persone colleriche si trasformino in
pazienti, … o persone arroganti che diventano tutt’a un tratto
umili.
Anche
se di rado, qualcuno riesce davvero a cambiare, e ciò dimostra che
intraprendere un cambiamento interiore non è impossibile.
Matthieu
Ricard
Mercoledì
25 – Serale
La
caratteristica primaria della coscienza, che consiste semplicemente
nel “conoscere”,
intrinsecamente non è né buona né cattiva. Se guardiamo oltre la
fiumana turbolenta dei pensieri ed emozioni effimere che ci
attraversano dal mattino alla sera, possiamo cogliere la presenza
costante di quell’aspetto fondamentale della coscienza che rende
possibile e sottende ogni percezione, quale che sia la sua natura.
Nel
buddhismo tale aspetto cognitivo viene definito “luminoso”,
giacché rischiara contemporaneamente il mondo esteriore e il mondo
interiore.
Matthieu
Ricard
---
Giovedì
26 - Mattina
Dall'
antica tradizione buddhista Theravada.
Il
Dhammapada
per la contemplazione
(Testo
classico del Buddhismo):
VERSI IN COPPIA.
1.
Tutto
ciò che siamo è generato dalla mente.
E’
la mente che traccia la strada.
Come
la ruota del carro segue
l’impronta
del bue che lo traina
così
la sofferenza ci accompagna
quando
sventatamente parliamo o agiamo
con
mente impura.
Giovedì
26 -
Ora media
2.
Tutto
ciò che siamo è generato dalla mente.
E’
la mente che traccia la strada.
Come
la nostra ombra incessante ci segue
così
ci segue il benessere
quando
parliamo o agiamo
con
purezza di mente.
Giovedì
26 - Serale
3.
“Mi
hanno insultato, maltrattato,
mi
hanno offeso, derubato”:
impigliati
in tali pensieri
ravviviamo
il fuoco dell’odio.
---
Venerdì
27 - Mattina
4.
Se
ci liberiamo del tutto
dai
pensieri che insinuano:
“Mi
hanno insultato, maltrattato,
mi
hanno offeso, derubato”,
l’odio
è spento.
Venerdì
27 - Ora
media
5.
L’odio
non può sconfiggere l’odio,
solo
esser pronti all’amore lo può.
Questa
è la legge eterna.
Venerdì
27 - Serale
6.
Chi
è litigioso dimentica
che
moriremo tutti;
non
ci sono litigi
per
il saggio che riflette sulla morte.
---
Sabato
28 - Mattina
7.
Come
un vento burrascoso
sradica
un albero fragile,
così
incurante si aggrappa al piacere,
indulge
al cibo e alla pigrizia,
può
sradicarlo Mara.
(Mara
è il Deva che cerco' di distogliere il Buddha
dal
raggiungimento del Risveglio).
Sabato
28-
Ora media
8.
Come
un vento burrascoso
non
scuote una montagna di roccia,
così
chi contempla
la
realtà del corpo,
chi
coltiva la fede e l’entusiasmo,
non
è turbato da Mara.
Sabato
28 -
Serale
9.
Indossare
l’abito del rinunciante
non
conduce di per sé alla purezza.
Coloro
che lo indossano e tuttavia mancano
di
accuratezza sono falsi.
---
Domenica
1° marzo - Mattina
10.
Pienamente
padrone di sé,
onesto
e accurato nel comportamento:
ecco
chi è degno
dell’abito
del rinunciante.
Domenica
1°
marzo
-
Ora media
11.
Scambiando
la falsità per la verità,
la
verità per falsità,
si
vive immersi nella menzogna.
Domenica
1°
marzo
- Serale
12.
Ma
vedendo il falso come falso
e
il vero come vero,
si
vive in impeccabile verità.
.